Attività Sez. "G. D'Annunzio" Pescara
Come è noto l’Associazione Arma Aeronautica Sez. di Pescara opera sul territorio da tantissimi anni; è molto attiva, ben inserita nel contesto sociale, culturale, istituzionale ed è un punto di riferimento non solo per i tantissimi soci e le loro famiglie, ma anche per migliaia di Ufficiali, Sottufficiali, simpatizzanti del Volo e per tantissimi “giovani” che hanno prestato servizio militare nell’ Aeronautica Militare Italiana.
In linea con lo Statuto Nazionale essa partecipa a tutte le manifestazioni patriottiche, istituzionali e di rappresentanza; inoltre, organizza molte altre iniziative in favore della collettività, dalla tutela della salute alla solidarietà, dalla valorizzazione dell’ambiente a quelle ricreative e culturali .
La nostra Sezione svolge tutta una serie di attività, manifestazioni, mostre e conferenze presso Scuole, Istituzioni, Musei e Ordini Professionali su materie, argomenti e personaggi di grande interesse per i giovani e per tutta la collettività , riguardanti la nostra storia e il mondo del Volo. ( Ved.documentazione fotografica).
In collaborazione con le più alte Istituzioni, Enti regionali-provinciali-comunali e aziende private ha organizzato importanti manifestazioni e conferenze con relatori di prestigio: basti ricordare le importanti manifestazioni riguardanti “ Pescara e la II Guerra Mondiale”, l’Ing, D’Ascanio inventore dell’Elicottero e della Vespa, il Centenario del Volo dei Fratelli Wright (1903-2003) , la manifestazione riguardante l’esplorazione spaziale di Marte organizzata in collaborazione con l’Istituto di Scienze Planetarie dell’Università di Pescara e quella con l’Astronauta Colonnello dell’Aeronautica Militare Roberto Vittori, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara ; in tutte le iniziative culturali , insieme alle più alte autorità e alla popolazione, sono stati sempre coinvolti i giovani della scuole ai quali è stato anche rilasciato l’attestato di partecipazione valevole quale credito formativo.
Moltissimi sono stati gli incontri e dibattiti organizzati anche presso la nostra sede, presso Parrocchie o presso le Circoscrizioni su argomenti di attualità quali “l’Inquinamento:Cosa respiriamo a Pescara”, “Le fonti energetiche nel prossimo futuro”, “Cristianesimo ed Islam”, “Organizzazione del 118 e del Pronto Soccorso”, “Diritti dei consumatori”, “La Riserva naturale Pineta dannunziana”, “l’Architettura Benedettina in Abruzzo”, “l’Unione Europea”, “la Protezione Civile in Italia e in Abruzzo”, “ l’Abruzzo Regione dei Parchi”, “D’Annunzio Aviatore”, “ Le Variazioni Climatiche”, “80 della Provincia di Pescara”, “Pescara e la II Guerra mondiale”ed altro.
Diverse sono le mostre fotografico-documentarie prodotte dalla nostra Associazione che mettiamo gratuitamente a disposizione della cittadinanza, delle scuole,delle Istituzioni, delle Parrocchie,ecc
Grazie alla costituzione del Gruppo Femminile molte sono anche le iniziative sociali e di solidarietà in favore di Telefono Azzurro, Comunità Eritrea in Abruzzo, Lega per la Lotta contro i Tumori, Unitalsi, Centro di Aiuto alla Vita, Bambini lebbrosi dell’India, Parrocchia Santa Famiglia, Mensa della Caritas di Via Bardet ed altri.
Intenso è anche il programma delle visite turistiche-conoscitive che consentono di mantenere il contatto con gli Enti Militari(Aeroporti , navi ,Accademie, Musei,ecc) e con le più alte Istituzioni Italiane come il Palazzo del Quirinale, Senato; anche queste attività non sono riservate ai soci ma aperte a familiari e amici. E’ da segnalare che sono state coinvolte altre Associazioni come l’Università della III età, La Porta delle Aquile,l’Accademia D’Abruzzo,ecc.
Corposo e di grande utilità è il lavoro svolto nel settore della Protezione Civile soprattutto con le scuole di Pescara; nel delicato campo della Protezione Civile la nostra Associazione ha costituito un Gruppo coordinato dal Col. De Mico Domenico, iscritto all’albo della Prefettura /Provincia di Pescara e all’albo del Comune di Pescara con cui collaboriamo da molti anni: la nostra Associazione ha dato la più ampia disponibilità a collaborare nella Sala Operativa (come abbiamo fatto di recente in occasione del terremoto a L’Aquila), nella redazione dei piani di emergenza, nella organizzazione di esercitazioni presso le scuole , come abbiamo fatto quest’anno presso la 5^ Direzione Didattica; su richiesta del Comune con i nostri volontari abbiamo partecipato a diverse manifestazioni. Soprattutto negli anni 2001-2002-2003 il nostro Gruppo Protezione Civile ha collaborato con diverse Direzioni Didattiche e Scuole Medie nella stesura o revisione dei piani di emergenza in stretto coordinamento con i Dirigenti scolastici; con la supervisione del Dirigente del Comune abbiamo svolto un grosso lavoro realizzando per molte scuole le planimetrie a colori complete di legenda, di punti sensibili, degli impianti di gas/luce, degli estintori e delle vie di fuga per le emergenze : è stato un grosso lavoro svolto gratuitamente che ha consentito un notevole risparmio di risorse economiche.
Abbiamo collaborato attivamente allo svolgimento del corso di Volo e Cultura Aeronautica che ha avuto grande successo tra i giovani ; il corso svolto a Pescara a cura dell’Aeronautica Militare Italiana, ha coinvolto i ragazzi di tutti gli Istituti Superiori di Pescara.Il corso è costituito da una prima fase teorica , durante la quale si danno ai ragazzi le nozioni elementari del Volo, (navigazione aerea, circolazione aerea, meteorologia ,ecc) e una fase pratica svolta presso l’Aeroporto Militare di Pescara con voli sulla città di Pescara con velivoli ed equipaggi messi a disposizione dall’Aeronautica Militare Italiana; tutta l’attività è svolta gratuitamente. Il corso dà diritto ad un punteggio supplementare nei concorsi militari.
Infine per quanto riguarda l’attività informativa nei confronti del pubblico, l’Associazione oltre a stimolare la pubblicazione di articoli su giornali , settimanali e riviste ha prodotto diverse pubblicazioni / brochure/ pergamene distribuite gratuitamente ai ragazzi delle scuole e ai partecipanti alle varie manifestazioni; di grande interesse sono state le brochure riguardanti l’Ing. D’Ascanio, il Centenario del Volo, l’Astronauta Roberto Vittori distribuite sempre gratuitamente alla cittadinanza in migliaia di copie; molto apprezzato è stato il volume su Marte prodotto in collaborazione con l’Università di Pescara e distribuito gratuitamente.
Un lavoro molto importante soprattutto per i giovani è stato anche il volume “L’Italia l’Abruzzo Pescara a sessant’anni dalla liberazione”: esso è stato ideato e curato dallo scrivente Col. Di Pinto e dal Consigliere Italo D’Andrea; è stato distribuito gratuitamente in tutte le scuole e Istituti scolastici pubblici e privati di Pescara a cura della nostra Associazione..
Abbiamo collaborato alla realizzazione del Video –Documentario “ Il Martirio di Pescara” riguardante le tragiche vicende della Città durante la II Guerra Mondiale, prodotto dal regista Stefano Falco; detto filmato si è rivelato un documento insostituibile per far conoscere ai ragazzi e alla popolazione quelle drammatiche giornate dei bombardamenti (dello sfollamento,del razionamento,ecc) e quelle luminose della liberazione e della rinascita della Città .
Grazie ad un grosso lavoro di ricerca abbiamo prodotto un interessante filmato riguardante D’Annunzio Aviatore ,con la regia di Stefano Falco che ci consente di organizzare conferenze e manifestazioni presso il mondo della scuola , Istituzioni, Musei, ecc,di ricordare le straordinarie imprese aeree del Poeta durante la 1^ Guerra Mondiale.
L’Associazione Arma Aeronautica di Pescara, in ottemperanza allo Statuto Nazionale, ha una solida struttura sociale con organismi eletti democraticamente : l’Associazione funziona solo su base Volontaria: nessun incarico è retribuito.
La Sezione di Pescara è intitolata a un grande abruzzese Gabriele D’Annunzio, per il grande contributo dato alla
![Gabriele D''Annunzio](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWd0VJtA4GcnZHwRYEzLmzYTzQmiPq8HwA0r3i66I36Q2GrY-O7tEQqxQb1f8n6ifnBU2v0-gzZWMI88rVvt3dLbqg9GoEwerDUyrlwMQSdFcl6t1Yehdk_AI7LJghbncrvJejxCiPUYg/s1600/Presentazione.jpg)
su Trieste e su Trento lanciando il suo grido d’amore. Il 16 gennaio 1916 un brusco atterraggio lo renderà cieco dell’occhio destro ma le sue azioni aviatorie proseguiranno su Pola, Cattaro fino alla straordinaria impresa di Vienna, difficilissimo raid aereo, per i velivoli di allora, di oltre 1000 km di cui 800 su territorio nemico! Vienna viene inondata di volantini italiani; è solo un volo dimostrativo e di sfida.. …ma una beffa atroce per gli Austriaci! Per le sue imprese gli saranno tributati diversi riconoscimenti e la medaglia d’Oro al Valor Militare.
Un grazie di cuore ai componenti del Consiglio Direttivo , al Gruppo Femminile, al Nucleo Protezione Civile e a quanti collaborano con lo scrivente nell’organizzazione delle varie attività.
Il PRESIDENTE
Col. Di Pinto Bartolomeo
Documentazione fotografica
(Clicca sulle foto per ingrandirle)
Manifestazione D'Ascanio - Aeroporto Pescara - 5-6-7 ottobre 2001
Pescara dalla II Guerra Mondiale alla Rinascita - Sala dei Marmi Pescara - 31 maggio 2002
Centenario del primo volo dei fratelli Wright - Porto Turistico Pescara - 10-18 maggio 2003
Centenario del primo volo dei fratelli Wright - Porto Turistico Pescara - 10-18 maggio 2003
Centenario del primo volo dei fratelli Wright - Porto Turistico Pescara - 10-18 maggio 2003
Centenario del primo volo dei fratelli Wright - Porto Turistico Pescara - 10-18 maggio 2003
Pescara e l'Esplorazione Spaziale - Museo Vittoria Colonna Pescara - 9-17 aprile 2005
Pescara e l'Esplorazione Spaziale - Museo Vittoria Colonna Pescara - 9-17 aprile 2005
Pescara e l'Esplorazione Spaziale - Museo Vittoria Colonna Pescara - 9-17 aprile 2005
L'Astronauta Roberto Vittori e l'Esplorazione Spaziale - Sala del Consiglio Comunale Pescara - 25 novembre 2005
L'Astronauta Roberto Vittori e l'Esplorazione Spaziale - Sala del Consiglio Comunale Pescara - 25 novembre 2005
L'Astronauta Roberto Vittori e l'Esplorazione Spaziale - Sala del Consiglio Comunale Pescara - 25 novembre 2005
L'Astronauta Roberto Vittori e l'Esplorazione Spaziale - Sala del Consiglio Comunale Pescara - 25 novembre 2005
D'Annunzio Aviatore - Museo Vittoria Colonna Pescara - 30 ottobre 2007
D'Annunzio Aviatore - Museo Vittoria Colonna Pescara - 30 ottobre 2007
Le Variazioni Climatiche in Abruzzo - Liceo Classico "G. D'Annunzio" Pescara - 23 maggio 2007
Le Variazioni Climatiche in Abruzzo - Liceo Classico "G. D'Annunzio" Pescara - 23 maggio 2007
L'Università d'Annunzio va su Marte
Esercitazione Protezione Civile - Scuola Media Montale Pescara - 3 aprile 2007
Esercitazione Protezione Civile - Scuola Media Antonelli Pescara - 15 febbraio 2008
Terremoto L'Aquila - Protezione Civile - Comune di Pescara - 29 maggio 2009
Esercitazione Protezione Civile - 5° Circolo Pescara - 29 maggio 2009
Manifestazione Tagliacozzo
Visita Amendola e Padre Pio
Progetto bambini Eritrea - 30 maggio 2006
Progetto Ravasco Albania - 18 novembre 2008
Mensa Caritas - Pescara - marzo 2009
Progetto AGE - aprile 2009
Progetto Pro-Senegal 23/11/2010
Presentazione Volume "Pescara e il Volo" - Sala Consiglio Comune Pescara 02/10/2010
Presentazione Volume "Pescara e il Volo" - Sala Consiglio Comune Pescara 02/10/2010
Convegno "Unità d'Italia e Costituzione" - Liceo Classico Pescara - 06/12/2011
Convegno "Unità d'Italia e Costituzione" - Liceo Classico Pescara - 06/12/2011